DAL 2 AL 11 AGOSTO 2023 

PROGRAMMA CONFERMATO CON IN LISTA D’ATTESA

ITINERARIO DI VIAGGIO

Ci siamo allenati per mesi ed è ora di metterci alla prova con questo itinerario prevalentemente naturalistico. Un mondo lontano dal nostro, chiuso fra le montagne Tien Shan ricco di tradizioni e peculiarità con cui vivremo a stretto contatto ogni giorno. In sintesi: zaino in spalla e scarpe comode. Dormiremo in hotel, ma anche nelle yurte kirghise che vengono montate nel periodo estivo nei pressi degli alpeggi, scopriremo panorami mozzafiato e ci immergeremo nella vita dei pastori nomadi. Osserveremo con quanta forza le tradizioni si sono scontrate con la modernità forzata con risultati a volte sorprendenti, a volte enigmatici. Storia, cultura e sapori che sorprenderanno. Un viaggio che corre fra montagne, vallate sterminate, laghi montani e fra città figlie della storia del Novecento

Le disponibilità per avere tutti questi servizi sono limitate e il gruppo sarà composto da massimo 15 persone. Meglio non attendere per le conferme

GIORNO 1 – MERCOLEDÌ 2 AGOSTO – VOLO

Trasferimento in van/bus riservato per l’aeroporto di Bergamo, disbrigo delle pratiche e partenza con volo Pegasus Airlines con stopover a Istanbul.

GIORNO 2 – GIOVEDÌ 3 AGOSTO – BISHKEK

Arrivo a Bishkek con volo alle 07.00 circa. Incontro con la guida kirghisa e trasferimento in hotel per colazione e un po’ di riposo. Escursione di visita alla capitale con soste per visite al neo ristrutturato Museo storico di Stato, la piazza principale Ala-Too, il parco della quercia, piazza della Vittoria, il bazar Osh.

Visita al memoriale Ata Beiit dedicato ai caduti a seguito delle repressioni avvenute in Kyrghististan nel XX secolo. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

GIORNO 3 – VENERDI 4 AGOSTO – BISHKEK TAMGA

Dopo la prima colazione, trasferimento verso Tamga costeggiando le sponde del lago Issyk-Kul, il secondo lago montano al mondo per estensione ad un’altezza di 1607 metri s.l.m.

Sosta nella località di Kyzyl-Tuu famosa per i suoi artigiani che costruiscono le parti in legno delle yurte.  Dimostrazione del processo di produzione e attività di allestimento di una piccola yurta con l’aiuto di tutti.

Pranzo in corso d’escursione. A seguire scopriremo una delle tradizioni che si tramandano da secoli in queste terre: la caccia con le aquile. Storia, modalità e dimostrazione.

All’arrivo a Tamga, sistemazione nelle yurte (occupazione doppia, tripla o quadrupla a seconda delle richieste)

Nel pomeriggio, ci spostiamo con una passeggiata di circa 1-2 ore verso lo Skaska Canyon (l’orrido delle favole) per ammirare uno degli spettacoli naturali più imponenti della regione. Le montagne di formazione sabbiosa si colorano dando vita a giochi di luce e ombre creando immagini che ricordano animali e templi. Proprio da questo effetto il nome del canyon.

Rientro alla yurta per cena e pernottamento.

GIORNO 4 – SABATO 5 AGOSTO – TAMGA – JETY – OGUZ – KARAKOL 

Dopo la colazione andiamo verso la città di Karakol famosa per la sua multietnicità e continuando a seguire la costa sud del lago Issyk Kul. Sosta alla gola famosa per le formazioni rocciose di colore rossastre che evoca diverse leggende locali. Sistemazione in hotel e visita della città con la chiesa ortodossa e con la moschea in stile cinese costruite interamente in legno.

A cena saremo ospiti di una famiglia di etnia Uighur e con loro prenderemo parte alla preparazione stessa dei piatti.

Pernottamento in hotel.

GIORNO 5 – DOMENICA 6 AGOSTO KARAKOL – JYRGALAN

Oggi sveglia presto per una visita molto particolare: ci uniremo al mercato settimanale del bestiame di Jyrgalan e aggirandoci fra allevatori e clienti vivremo questo momento di incontro fra domanda e offerta. Attenzione, non è un’attrazione organizzata per turisti!

Al termine rientriamo in hotel per la prima colazione e a seguire ci spostiamo verso la gola di Jyrgalan situata in una verde ed incontaminata vallata ideale per il trekking. CI aspetta un percorso di circa 13 km con sosta picnic e rientro nel pomeriggio. Cena e pernottamento in una guesthouse a Jyrgalan.

GIORNO 6 – LUNEDÌ 7 AGOSTO – KARAKOL – CHOLPON-ATA – KOCHKOR

Dopo la prima colazione ci trasferiamo a Kochkor, località della sponda nord dell’Issyk Kul. Sosta intermedia al museo di Cholpon-Ata dove si vedono dei Petroglifi di epoca preistorica. Gita in barca e a seguire pranzo. Proseguiamo con la visita al museo della civiltà nomade. Infine arrivo in hotel per cena e pernottamento.

GIORNO 7 – MARTEDì 8 AGOSTO – KOCHKOR- SONG KUL 

Al mattino raggiungiamo la Valle di Tolok a circa 80 km di distanza, il punto di partenza per un trekking di mezza giornata che ci porterà con uno stretto passo al Lago Son Kul e alla zona Batai Aral. Il Song Kul è completamente circondato da magnifiche montagne ed è uno dei più alti laghi alpini del paese ad una quota di 3016 mt sul livello del mare. Luoghi panoramici di struggente bellezza, che trasmettono calma interiore e pace. Pranzo al sacco lungo il tragitto. Dal punto più alto raggiungiamo con un fuoristrada l’alpeggio ed il campo tendato di tipiche yurte kirghise. Tempo per conoscere i nomadi locali, assaggiare il famoso Kymyz prodotto con latte di giumenta. Cena e pernottamento in yurta.

GIORNO 8 – MERCOLEDì 9 AGOSTO SON-KUL  – CHON-KEMIN  

Dopo la prima colazione, un po’ di tempo libero al lago e pranzo nella yurta. Trasferimento verso il Parco Naturale di Chon Kemin con tappa intermedia al villaggio di Kochkor. Qui visiteremo un laboratorio di lavorazione del feltro curato e gestito da una cooperativa femminile. Nel pomeriggio arrivo alla guesthouse. Cena e pernottamento

GIORNO 9 – GIOVEDì 10 AGOSTO – CHON- KEMIN – BISHKEK

Dopo colazione, possibilità di cucinare il pane locale “boorsoks”, in alternativa possibilità di organizzare una corsa equestre nel campo sportivo locale oppure fare una passeggiata nell’area. Rientro a Bishkek con sosta a Torre Burana una delle tappe indicate sulla famosa via della seta. Visita della città antica dove vedremo antichi petroglifi e balbals, i tipici monumenti ancestrali nomadi dell’Asia centrale. Sistemazione in hotel e un po’ di meritato riposo prima della cena di arrivederci con spettacolo folcloristico.

GIORNO 10 – VENERDì 11 AGOSTO – RIENTRO

Dopo la prima colazione, rilascio delle camere e trasferimento in aeroporto. Volo via Istanbul.

Arrivo in Italia e trasferimento riservato per Bra.

I nostri voli CON TURKISH AIRLINES:

02/08/2023      TK1876 Milan – Istanbul            1945 2340       

02/08/2023      TK 344 Istanbul – Bishkek        0105 0905       

11/08/2023      TK 345 Bishkek – Istanbul         1010 1300       

11/08/2023      TK1875 Istanbul – Milan            1630 1820

Attenzione: i voli indicati sono solo indicativi e ci riserviamo di modificarli in base all’offerta disponibile fino a due mesi dalla partenza

QUOTE DI PARTECIPAZIONE MINIMO 10 PARTECIPANTI – Cambio 1 $ = 1 €

Quote per persona in camera doppia/matrimoniale 

€ 2.450,00

Supplemento camera singola

€ 200,00

Riduzione a persona per occupazione base quadrupla nella yurta                       €      -30,00

La quota include:

  • Volo internazionale da Bergamo via Istanbul
  • Tasse aeroportuali
  • Un bagaglio in stiva di 20kg su tutti i voli
  • 4 pernottamenti in hotel selezionati
  • Early check-in in hotel giorno 3/8 con colazione
  • 1 pernottamento in guesthouse
  • 3 pernottamenti in yurta kirghisa
  • Supplemento occupazione yurta su base doppia
  • Trasporto in loco con mezzi adatti e con a/c
  • Trattamento di pensione completa (tranne pranzo del 3/8)
  • Acqua minerale 1 bottiglia di 0.5L (p.p.p.g.)
  • Ingressi come da programma
  • Fabbricazione yurte a Kyzyl-Tuu
  • Giro in barca sul Lago Issyk-kul
  • Spettacolo folcloristico a Kochkor e a Bishkek
  • Dimostrazione di caccia con le aquile
  • Lavorazione del feltro a Kochkor
  • Accompagnatore dall’Italia (minimo 10 persone)
  • Guida parlante italiano/inglese per tutto il tour
  • Assicurazione medico bagaglio (Max € 5.000)
  • Documenti di viaggio 

La quota non include:

  • Variazioni sul costo delle tasse aeroportuali
  • Cambio bloccato €/$
  • Bevande ai pasti e portate extra
  • Assicurazione medica integrativa
  • Assicurazione vs annullamento
  • Mance per guida e autista (circa 20/30€ a testa)
  • Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota include”

 

Note Importanti:

Note Importanti:

Necessario il passaporto, con validità residua di almeno tre mesi dalla data di ingresso nel Paese.

Alla data odierna (02/12/2022) non sussistono particolari requisiti legati all’emergenza Covid-19

L’altitudine in questo viaggio passa dagli 800 metri ai 3000 circa

La meta non ha sviluppato grandi infrastrutture per il turismo, quindi servirà un po’ di spirito di adattamento.

Durante il viaggio si effettueranno diverse passeggiate in montagna, vi chiediamo di fare un po’ di allenamento per le passeggiate in quota.

Obbligatorio: abbigliamento e scarpe comodi.

A causa delle disponibilità numericamente limitate non è possibile richiedere una yurta con occupazione singola. Attualmente sono opzionate yurte con occupazione doppia, oltre le 6 yurte confermate potrebbe rendersi necessaria una diversa sistemazione (in tripla o quadrupla) da condividere con altri membri del gruppo.