La prima nostra partenza del 2023

Itinerario di 4 notti/5 giorni dal 29 Marzo al 2 Aprile
Un itinerario per scoprire i tesori della Costiera Amalfitana con tappe inconsuete e panorami mozzafiato. Sarà un viaggio eco sostenibile con spostamenti in treno, passeggiate e tante specialità da gustare. Indispensabili scarpe da trekking e abbigliamento sportivo
Posti disponibili 15
Iscrizioni Aperte
PROGRAMMA DI VIAGGIO
29 Marzo – Mercoledì – SALERNO
Ci troviamo tutti a Torino Porta Susa in tempo per il treno diretto per Salerno delle 08.00. All’arrivo intorno alle 15.00, troveremo un van ad attenderci ed inizieremo subito l’esperienza in Campania. La guida ci porterà al Castello Arechi, da cui si scenderà a piedi verso il centro città attraverso la pineta del Monte Bonadies, sulla cui cima si erge la fortezza. Camminando nel centro storico ci si fermerà in visita ai giardini della Minerva, antico orto botanico famoso per il diretto legame con la Scuola Medica Salernitana e la Cattedrale di San Matteo.
Trasferimento in hotel a Vietri sul Mare. Pronti a dormire con affaccio sul golfo? Più tardi ceneremo in locale non lontano dall’hotel.

30 Marzo – Giovedì – BORGHI VIETRESI
Prima colazione e trasferimento a Vietri sul Mare: porta di un Paradiso lungo 40 km. Dai Gradoni della Marina si risalgono tutti i borghi vietresi con la vista che si apre sempre più sul Golfo di Salerno. Si attraversa così la magica Raito e la Bomboniera Albori prima di richiudere un circuito unico e speciale visitando la parte alta di Vietri sul Mare e perdendosi tra le botteghe artigiane di ceramica.
Un’escursione che aprirà il cuore alle porte della costa d’Amalfi. In serata ci sposteremo a Salerno per una deliziosa cena a base di pesce.

31 Marzo – Venerdì – SENTIERO DEGLI DEI
Oggi si entra nel vivo della costiera. Il Sentiero degli Dei è Sicuramente il percorso escursionistico più conosciuto in Campania e fra i più rinomati d’Italia, il suo stesso nome ne evoca la bellezza. Paesaggi mozzafiato a picco sul mare, con lo sfondo della Penisola Sorrentina e di Capri verso Nord Ovest e della vastità del Golfo di Salerno verso sud est.
Passaggi entusiasmanti a picco sulla costa, con vista Isola de Li Galli e Isolotto Le Sirenuse, camminando su sentierini stretti ed esposti fino al raggiungimento della Climbing Area, dove si aprirà la visuale su Positano e tutta la penisola Sorrentina, con Capri sullo sfondo.
Sulla strada del ritorno piccola tappa ad Amalfi per proseguire subito dopo nella magnifica Ravello per ammirare la terrazza dell’Infinito
Rientro in hotel e incontro in serata per cena in braceria.
1 Aprile – Sabato ERCOLANO E VESUVIO, LA VALLE DELL’INFERNO!

Un’esperienza molto particolare ci attende oggi nell’area vesuviana. In mattinata si inizierà con un circuito all’interno della valle dell’inferno che raggiunge il bordo dell’antica caldera del Monte Somma (antico edificio vulcanico del Vesuvio). Si procederà fra antiche lave e sabbie vulcaniche in un sali e scendi panoramico ed interessante da un punto di vista geologico e vulcanologico. La vista spazierà su tutto il Golfo di Napoli fino e alle relative isole. L’escursione non prevede la risalita al cratere sommitale.
A fine escursione ci fermeremo per un pranzo speciale con degustazione di speciali vini locali.
Nel pomeriggio visiteremo l’area archeologica di Ercolano con la nostra eccezionale guida turistica.
Un piccolo porto dell’antichità che nel 79 d.C. ha subito un destino simile a quello di Pompei, ma essendo stato ricoperto di cenere (non lapilli), molti edifici sono stati ritrovati nella loro forma originaria, incluse le travi in legno.
Dopo il rientro in hotel e un po’ di meritato riposo, ci incontreremo in serata per degustare insieme una squisita pizza e salutarci nel migliore dei modi.
2 Aprile – Domenica – RELAX MATTUTINO E RIENTRO

Oggi sveglia più tardi, colazione in relax e trasferimento in stazione. Rientro in treno.
I nostri treni:
29/3 Torino 08.00-15.04 Salerno
02/04 Salerno 10.51 – 18.00 Torino
QUOTA PER PERSONA € 1.199,00
La quota include
Organizzazione tecnica
Trasferimenti in loco con mezzo privato
Biglietto ferroviario a/r di 2°classe Torino-Salerno
Hotel sul mare
Sistemazione in camera doppia
Colazione in hotel
Tasse di soggiorno
4 pasti serali in locali tipici come da programma
Un pranzo con degustazione di vini il giorno 4
Ingresso a Ercolano e a Villa Cimbrone
Accompagnatore Il Tourbante Viaggi
Guide in loco
La quota non include:
Bevande ai pasti
Mance
Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota include”