Una nazione dalla storia millenaria, culla di una civiltà ovunque presente nel territorio che si è distinta e mantenuta unita grazie alla religione e all’alfabeto proprio. Partiremo con la visita della capitale Yerevan dove avremo anche tempo di trascorrere diverse serate in centro fra ristoranti e locali.
Itinerario di 8 notti/9 giorni dal 27 Ottobre al 4 Novembre
Oltre alla capitale Yerevan, dove convivono architetture sovietiche e quelle della moderna capitale, viaggeremo in una terra ricca di campi colorati dai fiori, montagne aspre, fiumi e profondi canyon, villaggi fuori dal tempo e centinaia di antichi monasteri, reali custodi dell’anima di questo popolo. Il programma dà la possibilità di visitare le maggiori attrazioni dell’Armenia, conoscere la cultura, le tradizioni e la cucina armena.
Il viaggio sarà confermato con minimo 10 partecipanti e le iscrizioni si chiudono tassativamente il 31/08. Meglio non attendere per le conferme
Posti disponibili 20
Iscrizioni Aperte
PROGRAMMA DI VIAGGIO
GIORNO 1 – 27 Ottobre, venerdì – IN VOLO

GIORNO 2 – 28 Ottobre, sabato – Yerevan – Echmiadzin – Zvartnos – Yerevan
Arrivo all’aeroporto internazionale di Zvartnots. Incontro con la guida e trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate, tempo a disposizione per riposo. Prima colazione in albergo.
Alle 11:00 iniziamo il viaggio verso Echmiadzin. Durante il percorso faremo una breve sosta per visitare le rovine della Cattedrale di Zvartnots, risalente al VII secolo e Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Una volta entrati nella città di Echmiadzin, ammireremo la suggestiva chiesa di Santa Hripsime, un esempio dell’elegante architettura classica armena. Successivamente, visiteremo la Cattedrale di Echmiadzin, un luogo di grande spiritualità che esprime l’unicità della Chiesa Armena. Durante la visita, la guida ci racconterà la storia dell’Armenia come primo paese ad adottare il Cristianesimo come religione ufficiale. Oggi Echmiadzin è la sede del Catholicos, il centro spirituale della Chiesa Apostolica Armena. Pranzeremo presso una casa locale, dove avremo anche una lezione sul “Arishta” e assaggeremo il dolce “Gata”. Successivamente, visiteremo il mercato dei souvenir “vernissage” e cena di benvenuto in un ristorante tradizionale. Pernotteremo a Yerevan. (C/P/C)

GIORNO 3 – 29 Ottobre, domenica – Yerevan – Khor Virap – Areni – Noravank – Yerevan (280 km)
Prima colazione in albergo. Giornata intera di escursione nel sud dell’Armenia. Partiremo per la regione di Ararat e visiteremo il Monastero di Khor Virap, famoso luogo di pellegrinaggio che offre una magnifica vista sul Monte Ararat. Successivamente, ci dirigeremo verso la regione di Vayots Dzor. Pranzeremo e avremo l’opportunità di degustare i vini locali nella distilleria “Momik”. Dopo il pranzo, attraverseremo un canyon lungo 8 km per visitare il meraviglioso complesso monastico di Noravank, situato in una posizione spettacolare sul bordo di una scogliera. Al termine del tour rientro a Yerevan. Cena libera e pernottamento. (C/P/-)

GIORNO 4 – 30 Ottobre, lunedì – Tour della città di Yerevan
Prima colazione in albergo. Inizieremo la visita della capitale dell’Armenia, Yerevan. Ammireremo la Piazza della Repubblica, il corso Mashtoc, l’Opera Aram Khachatryan e il complesso del Cascad. Pranzeremo in un ristorante locale e visiteremo il Museo dei Manoscritti di Matenadaran. Successivamente, proseguiremo verso il Museo e Memoriale del Genocidio Armeno di Tsitsernakaberd. Avremo anche l’opportunità di visitare una fabbrica di brandy. Cena in un ristorante tradizionale e pernottamento a Yerevan. (C/P/C)

GIORNO 5 – 31 Ottobre, martedì – Yerevan – Sevan – Dilijan (100 km)
Prima colazione in albergo e check-out. Partenza per il Lago Sevan, uno dei più grandi laghi del mondo, dove godremo di uno splendido panorama. Successivamente, visiteremo la penisola di Sevan, dove si trovano due monasteri del X secolo. Proseguiremo poi verso la città di Dilijan, passeggiando per le sue strade e respirando l’aria fresca di montagna.
Possibilità di effettuare un Trekking facoltativo dal Lago Parz al monastero di Goshavank (3-4 ore, difficoltà moderata) da segnalare in fase di iscrizione
Pranzeremo presso una casa locale e visiteremo il monastero di Haghartsin. Cena e pernottamento in hotel a Dilijan. (C/P/C)

GIORNO 6 – 1 Novembre, mercoledì – Dilijan – Sanahin – Haghpat – Yerevan (275 km)
Prima colazione in albergo. Partenza verso il nord dell’ Armenia, la regione di Lori, confinante con la Georgia. Durante il tragitto sosta nel villaggio dei molocani, popolazione di origine russa con un antico credo cristiano, stabilitasi quasi due secoli fa in Armenia. Proseguendo, si attraversano i vasti pascoli della regione di Aragatsotn, i piccoli villaggi di Yazidi (minoranza nazionale in Armenia di origina curda) e la città di Vanadzor (capoluogo della regione), fino a raggiungere Alaverdi dove ci fermeremo presso l’antico ponte di Sanahin (XII secolo) costruito sul fiume Debed sotto il patrocinio della regina Tamara. Superando la gola pittoresca del fiume Debed arriveremo alla chiesa fortificata di Akhtala che sorge su un luogo strategico dal punto di vista della difesa contro le pressioni del passato. I numerosi affreschi originali del medioevo rendono la chiesa particolarmente suggestiva e affascinante. Altri due complessi importanti in questa area nordica sono i monasteri di Haghpat e Sanahin, entrambi patrimonio dell’Unesco e modelli perfetti per apprezzare l’architettura armena religiosa. Entrare nei complessi monastici di Haghpat e Sanahin, immersi in uno scenario paesaggistico, significa toccare i centri spirituali e culturali più importanti dell’Armenia medievale. Al termine delle visite rientro a Yerevan. Cena libera e pernottamento. (C/P/-)

GIORNO 7 – 2 Novembre, giovedì – Yerevan – Garni – Geghard – Yerevan (100 km)
Prima colazione e si parte per la regione di Kotayq, ci dirigeremo verso il villaggio di Garni, situato a circa 30 km da Yerevan. Qui visiteremo il Tempio di Garni, un antico tempio pagano dedicato al Dio del Sole Mitra. Il tempio è un capolavoro dell’architettura ellenistica e offre una vista spettacolare sulla gola di Azat. Passeggiata nella bellissima gola di Garni, dove ci sono le colonne di basalto come le canne d’organo. La prossima meraviglia sarà il monastero di Ghegardavanq. Successivamente, ci dirigeremo verso il Monastero di Geghard, un monastero rupestre unico, parzialmente scavato nella roccia. Il complesso monastico è famoso per le sue incisioni e per il reliquiario del Santo Graal, che secondo la tradizione è stato conservato qui per secoli. Pranzo dai contadini a Garni dove assisteremo alla cottura del pane tradizionale ‘’lavash’’ che viene preparato nel ‘’tonir’’, forno sottoterra con l’interno in terracotta. Assaggeremo anche il panino alla armena che viene semplicemente fatto con ‘’lavash’’, formaggio ed erbette (finocchio, prezzemolo, coriandolo, basilico viola ed altre). Rientro a Yerevan. Visita al mercato dei frutti. Pernottamento a Yerevan. (C/P/C)

GIORNO 8 – 3 Novembre, venerdì – Yerevan – approfondimenti
Colazione in hotel. Visita al Vecchio Quartiere storico di Yerevan (Kond), spesso trascurato dai turisti, ma molto curioso. Kond ha conservato la sua planimetria originale e ha resistito a tutti i tentativi di ricostruzione. I suoi abitanti, chiamati “kondetsi”, sono fieri e coraggiosi, e sono gli eredi di una storia multietnica che ancora si riflette nelle mura di questa zona. Camminando per le sue strade, potrete ammirare gli archi persiani, i resti dei bagni turchi integrati nelle case, i meravigliosi balconi in legno che hanno sfidato la distruzione e l’inconfondibile pietra di tufo nero e rosa che scorre nelle vene degli armeni. Tranne la visita del quartiere avremmo anche l’opportunità di esplorare il Museo della Storia, che offre una prospettiva approfondita sulla ricca storia dell’Armenia. Pasti liberi in corso di escursione (C/-/-)

GIORNO 9 – 4 Novembre, sabato – Rientro
Sveglia prestissimo al mattino e trasferimento all’aeroporto Zvartnos. Partenza per l’Italia. Volo via Vienna.
Arrivo in Italia e trasferimento riservato
I nostri voli:
27/10/2023 LH 255 Malpensa Francoforte 1845 2005
27/10/2023 LH1560 Francoforte Yerevan 2120 0325+1
04/11/2023 OS 642 Yerevan Vienna 0545 0630
04/11/2023 OS 511 Vienna Malpensa 0805 0930
QUOTA PER PERSONA € 2.079,00
Supplemento camera singola per tutta la durata del viaggio € 300,00
La quota include
Trasferimento in bus a/r per l’aeroporto di Malpensa
Voli internazionali che includono 1 bagaglio in stiva
Tutti i trasferimenti interni con un bus GT;
Pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie:
6 pernottamenti in albergo a Yerevan
1 pernottamento in albergo a Dilijan
Pasti: 6 pranzi e 4 cene
Presenza e servizi di una guida professionale parlante italiano;
Tutte le escursioni e ingressi ai monumenti come indicato nel programma;
Trattamento di pensione completa (6 pranzi e 4 cene);
Degustazione del vino e brandy;
Partecipazione alla preparazione del Lavash e pasta armena “Arishta” e dolce “Gat”
Il concerto nella sala rupestre di Geghard;
Una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto.
La quota non include:
Blocco cambio €/$
Variazioni sul costo delle tasse aeroportuali (al 21/06 € 280.85)
Cambio bloccato €/$
Bevande ai pasti e portate extra
Assicurazione medica integrativa
Assicurazione vs annullamento
Mance per guida e autista (circa 20/30€ a testa)
Trekking facoltativo € 10 – il giorno 5 dal Lago Parz al monastero di Goshavank (3-4 ore, difficoltà moderata) da segnalare in fase di iscrizione
Tutto quanto non menzionato alla voce “La quota include”